Location

Giglio

Sia la trattoria che il Campeggio sono raggiungibili attraverso la strada panoramica che dalla Gardesana permette l’ascesa a Navazzo o dalla Valvestino arrivando dal Lago d’Idro

Escursioni


Monte Castello di Gaino

E’ il Monte di fronte al Monte Pizzoccolo, vi sono diversi percorsi per accedere alla sua vetta, chi più chi meno sono abbastanza impegnativi ma indubbiamente la vista ripaga la fatica per averla raggiunta.
Tempo – 1:30 / 2:00 h circa


Cima monte Comer

Punto panoramico che gode della vista del Garda settentrionale, il percorso risulta una passeggiata piacevole non impegnativa, forse un po’ lunga ma con una grande ricompensa.
Tempo – 2:00 h circa


Lago di Valvestino

La Valvestino è la valle che accoglie l’omonima diga non che il lago di Valvestino, la sua strada partendo dal Giglio porta al Lago d’idro ed è famosa per la sinuosità delle sue curve e l’incredibile vista della diga e dei suoi ponti.


Eremo di San Valentino

Una graziosa chiesetta incastonata nella montagna avvolta dal incantevole clima del Lago di Garda, la camminata non è affatto impegnativa e premette di rilassarsi facendo comunque una bella passeggiata.
tempo – 2:00 h circa


Itinerari in Moto


Il Giro dei quattro laghi

Un suggestivo viaggio attraverso il lago artificiale di Valvestino con le sue sinuose strade e l’imponente diga, il lago d’idro, una gemma incastonata tra monti e boschi selvaggi, di Ledro, famoso per le palafitte e per la limpidezza da lago alpino, e di Garda, il quale vanta un clima mediterraneo in mezzo alle Prealpi.


Giro del Lago di Garda

Il lago più grande d’Italia e sede di numerosi avvenimenti storici, poetici e geopolitici.
Protetto della catena del Baldo e dalla catena del Parco alto Garda Bresciano, il lago, offre un clima mite e una flora tipica delle coste mediterranee, non è infatti raro imbattersi in piante di limone, ulivi e rosmarino.


Giro in quota a Cima Rest

Una località tranquilla e pacifica attraverso verdi boschi e dolci prati, il giro prevede il passaggio vicino alla diga di Valvestino e all’ex dogana di Lignano, luogo di controllo austro-ungarico durante il XIX secolo, osservabile durante le secche del lago, per poi proseguire verso Cima Rest con le sue fiorenti vette e i famosi fienili.


Attraverso la Valvestino e la Valsabbia

Il percorso prevede l’attraversamento della Valvestino per poi sfociare a sud del lago d’Idro, da qui seguiremo il fiume chiese fino a lasciarlo proseguire per la sua strada verso il Po raggiunto Tormini.
L’ingresso nella gardesana ci porterà ad attraversare i caratteristici paesi che costeggiano il Lago di Garda, come la storica Salò, la verde Gardone e così via.


Scalata del Monte Baldo

Un percorso impegnativo ma molto suggestivo attraverso l’altopiano del Brentonico, fino a raggiungere la “Bocca di Navene”, un valico alpino che offre la vista sul Garda a 1420m.
Per poi scendere dalle sue pendici passando la valle di Novezza (o valle dell’orsa) e visitando la famosa Madonna della Corona, un santuario d’epoca medievale risalente al XIII sec.
Il percorso sfocia a Garda Luogo dove scegliere se andare a Torri del Benaco e prendere il traghetto per Toscolano-Maderno o proseguendo a sud verso Desenzano del Garda per poi ritornare dal Sud del Lago.

Vieni a scoprire gli incantevoli paesaggi del Garda

cerchi informazioni?
chiamaci:

+39 0365 71177

it_IT
Scroll to Top